
Tre intense giornate che faranno scuola, in tutti i sensi, con una ricca lista di ospiti che dialogheranno con allieve ed allievi. Una iniziativa nuova e coinvolgente. “La Costituzione e la cittadinanza attiva ed inclusiva” è infatti il titolo del Progetto PNRR DM 19, ideato da Funtasy Editrice, in programma alla Scuola Secondaria di primo grado “Aldo Moro” dell’Istituto Comprensivo Como Prestino Breccia di COMO diretto dalla prof.ssa Simona Convenga. Obiettivo: promuovere l’educazione alla cittadinanza attraverso voci e testimonianze di chi lavora ed è a servizio della città. Prende il via martedi 13 Maggio 2025 e l’esperienza vedrà le classi scolastiche confrontarsi e dialogare con i rappresentanti di realtà e istituzioni locali e della comunità, dal sindaco al questore, dal parroco al direttore sportivo del Como Calcio, dall’Avis ai protagonisti di Ciao Radio. Insomma, un’attività che ha pochi precedenti per le scuole di Como. Il programma, coordinato da Roberto Alborghetti (giornalista e scrittore), Paolo Sandini (Funtasy Editrice), Sara Erba (Joy Edizioni), è realizzato in collaborazione con enti ed istituzioni, con il Comune di Como ed è articolato in tre giornate.
Nella lettera-invito agli ospiti, così scrive la DS Simona Convenga: “Vogliate accogliere l’invito della comunità scolastica che, sul finire dell’anno scolastico, intende
realizzare, con entusiasmo e speranza per il futuro di questi nostri più giovani, il valore della “solidarietà politica, economica e sociale” (art. 2 Costituzione della Repubblica Italiana).
Nostro dovere di cittadini adulti impegnati nelle funzioni pubbliche, nell’impresa, nello sport e in ogni ambito della società, nella scuola – come prima comunità aperta di dialogo e di crescita – comunicare con valore di esempio ai ragazzi che saranno presenti in Auditorium”.
Spunti e attività sono suggeriti dalle pagine del libro “Italiani o it-alieni?”, di Roberto Alborghetti, con le illustrazioni di Eleonora Moretti, Funtasy Editrice.
> Tra gli Obiettivi del Progetto:
– Acquisire conoscenze e competenze sul tema della cittadinanza attiva in ambito sociale, culturale e scolastico
– Acquisire elementi di conoscenza sulla Carta costituzionale, sui suoi con- tenuti, con particolare riferimento ai dodici principi fondamentali della Costituzione Italiana.
– Sviluppare competenze in relazione all’attualità della Carta costituzionale e a ciò che comporta per la concreta vita quotidiana di tutti.
– Comprendere il ruolo che ogni persona – e dunque ogni allievo – ha nei confronti del rispetto delle “regole” della cittadinanza, che si fondano sul senso civico, sulla solidarietà, sulla conoscenza dei propri diritti e dei propri doveri.