Homepage

Acquista i titoli di Funtasy Editrice

Articoli Funtasy

Post di Facebook

20 ore fa

✨GRAZIE!!✨"Grazie Roberto Alborghetti" da parte degli alunni della classe VB dell'Istituto Comprensivo "Cassano - De Renzio" di Bitonto (BA) unitamente alla loro docente Antonia Bucci.😇Un dolcissimo "Grazie" agli alunni per il meraviglioso video e l'impegno profuso nel progetto di studio del libro #italianioitalieni (scritto da Roberto Alborghetti, edito da Funtasy Editrice) e per i bellissimi cartelloni e lavori!🌺Un immenso "Grazie" infine all'IC Cassano - De Renzio, al suo Dirigente Scolastico Prof. Saverio Pansini e a tutti i Docenti per l'ospitalità e l'emozione derivata da questo magnifico slogan. Per info sul prodotto: www.funtasyeditrice.it/prodotto/italiani-o-it-alieni/ ... Di PiùMeno
Vedi su Facebook

4 giorni fa

Como: doppio appuntamento con gli studenti dell’Accademia degli Studi di via Leoni. Il 4 aprile 2023, a partire dalle ore 9:30, Roberto Alborghetti dialogherà sui temi dei libri “Social o dis-social?” e “(De) generazione digitale”, Funtasy Editrice. Due titoli che sono sempre di grande attualità presentando problematiche collegate a rischi e opportunità della Rete.link all'articolo: www.funtasyeditrice.it/web-rischi-e-opportunita-incontri-allaccademia-degli-studi-di-como-4-apr-23/ #libri #socialodissocial #degenerazionedigitale #funtasyeditrice #como ... Di PiùMeno
Vedi su Facebook

7 giorni fa

Bella partecipazione di gente a Monopoli (BA), presso la Sala Prospero della Biblioteca Civica “Rendella”, alla quinta presentazione del libro “Chiudiamo il cerchio” di Sabrina Linsalata . La storia-verità su un’adozione ha commosso ed appassionato il pubblico intervenuto all’evento. La docente Lucia Fiume ha condotto l’incontro, scandito anche dalla lettura di alcune pagine del libro da parte dell’attrice Angela Iurilli. In un videomessaggio ha mandato il proprio saluto Roberto Alborghetti, giornalista e scrittore, che ha curato la prefazione del testo di Sabrina Linsalata. Sabrina ha offerto la sua testimonianza di madre e di donna nei riguardi di una esperienza che, come quella dell’adozione, mette in gioco se stessi e la propria famiglia, con tutte le forze ed il coraggio possibili, perché gli ostacoli e le difficoltà non sono pochi, spesso provocati dalla stessa burocrazia. Presenti all’incontro il marito di Sabrina, Licio, e la figlia adottata, Paola, originaria della Colombia, la quale ha intrecciato con la madre Sabrina una sorta di dialogo, ripercorrendo alcuni momenti descritti nelle pagine della pubblicazione, che sarà al centro di altri eventi che saranno annunciati prossimamente.#libri #chiudiamoilcerchio #funtasyeditrice #Rendella #monopoli #puglia ... Di PiùMeno
Vedi su Facebook

1 settimana fa

Da Amatrice , “Città degli Italiani“, ecco il lancio di una grande NOVITÀ in occasione della Giornata Mondiale della Lettura. È “Ci diamo una Testata”, di Roberto Alborghetti, edito da Funtasy Editrice. È una nuova e straordinaria guida su “come fare comunicazione a scuola: dal giornale al blog”. È un testo prezioso ed indispensabile, per docenti ed allievi. Una pubblicazione utile per dare vita a progetti didattici sul giornale scolastico e sulla comunicazione. È con orgoglio che Roberto Alborghetti e Paolo Sandini (nella foto) presentano, per la collana “Di-tattica”, un libro-guida unico nel suo genere e che non ha precedenti nel panorama editoriale italiano. Presto un video e altre notizie. Per info e prenotazioni copie: progettispeciali@funtasyeditrice.it #libri #cidiamounatestata #comunicazione #giornalescolastico #funtasyeditrice ... Di PiùMeno
Vedi su Facebook

1 settimana fa

Sabrina Linsalata, autrice di "CHIUDIAMO IL CERCHIO", Funtasy Editrice, intervistata dal TG di Canale7, a margine della serata di presentazione del libro svoltasi a Fasano (BR) presso Palazzo di Città.Il prossimo incontro di presentazione a Monopoli il 24 marzo presso la Biblioteca Civica Rendella ... Di PiùMeno
Vedi su Facebook

1 settimana fa

I social media e la tecnologia digitale, se ben usati e conosciuti, possono costituire una grande opportunità ed una singolare risorsa per l’umanità. Ad Amatrice (Rieti), tre giornate di “immersione piena” nelle tematiche della “Rete si-cura” hanno coinvolto l’Istituto Omnicomprensivo “Sergio Marchionne”, guidato dalla Dirigente Scolastica Dott.ssa Annamaria Renzi, nell’ambito della seconda edizione del Progetto “Formazione e Cultura” che Funtasy Editrice si è aggiudicata attraverso il bando pubblico di Regione Lazio. Roberto Alborghetti, autore del libro “Social o dis-social?”, ha incontrato le classi prime, seconde e terze della scuola secondaria di primo grado e la prima classe del Liceo scientifico dell’Istituto “Marchionne”. Le tre giornate - che continueranno nei prossimi mesi con attività di laboratorio - sono state realizzate con la collaborazione della referente Prof.ssa Danila Pirri e del DSGA Francesco Scopacasa.Negli incontri con gli studenti, è stata posta attenzione sulle forme di “inciviltà digitale“ che fanno chiedere – e non solo al padre fondatore di Internet, Tim Berners Lee – se tutto ciò sia davvero la “rivoluzione” di cui parliamo quando ci riferiamo all’ampia ragnatela telematica. Interrogativi, questi, che hanno molto coinvolto gli allievi dell’Omnicomprensivo “Marchionne”, polo scolastico che, anche con questa attività, ha accettato di confrontarsi su prospettive e realtà che guardano al futuro. La prossima tappa del Progetto “La Rete si-cura” sarà all’Istituto Comprensivo di Artena (Roma).#regionelazio #formazione #degenerazionedigitale #socialodissocial #funtasyeditrice ... Di PiùMeno
Vedi su Facebook

2 settimane fa

Ad Amatrice (Rieti), presso l’Istituto Omnicomprensivo “Sergio Marchionne”, guidato dalla Dirigente Scolastica Dott.ssa Renzi, è partita oggi la seconda edizione del Progetto “Formazione e Cultura” che Funtasy Editrice si è aggiudicata attraverso il bando pubblico di Regione Lazio. “La Rete si-cura” è il tema attorno al quale sono articolate le iniziative dedicate all’uso consapevole degli strumenti digitali, dell’accesso ai social network e della comunicazione. Nelle giornate del 20, 21 e 22 marzo, Roberto Alborghetti, autore del libro “Social o dis-social?”, incontra le classi prime, seconde e terze della scuola secondaria di primo grado e classi della secondaria di secondo grado dell’Istituto “Marchionne”, guidato dalla DS prof.ssa Annamaria Renzi. Tre giornate di attività didattiche realizzate con la collaborazione della referente prof.ssa Danila Pirri. L’iniziativa è coordinata da Paolo Sandini di Funtasy Editrice. ... Di PiùMeno
Vedi su Facebook

2 settimane fa

I percorsi difficili dell’adozione, esperienza che porta in sè anche la forza di ridisegnare modalità nuove di essere madre e padre. Se ne è parlato ieri sera a Fasano, nell’atmosfera accogliente della Sala di Rappresentanza a Palazzo di Città, dove si è svolto l’ incontro di presentazione del libro “Chiudiamo il cerchio”, di Sabrina Linsalata, edito da Funtasy Editrice.L’evento, promosso con l’Assessorato alle Pari opportunità del Comune di Fasano, ha visto anche la partecipazione di famiglie che stanno vivendo l’itinerario dell’adozione internazionale. Dopo il saluto dell’assessore Cinzia Caroli, l’autrice Sabrina Linsalata ha raccontato le motivazioni che hanno condotto alla nascita e allo sviluppo della storia-verità incentrata sulle vicende e sulle vicissitudini affrontate con il marito Licio nell’ adozione della figlia Paola, originaria della Colombia, presente all’incontro. Ha coordinato la serata Roberto Alborghetti, giornalista e scrittore, autore della prefazione, il quale ha rilevato come la pubblicazione sia da considerarsi come una testimonianza di un percorso umano che interessa più livelli e realtà dell’odierna società. Sabrina Linsalata e la figlia Paola hanno riproposto alcuni passaggi del libro, giocato su una sorta di confronto tra differenti punti di osservazione. Anche ieri, la gente si è stretta attorno a Sabrina e alla sua famiglia, protagonista di una vicenda di coraggio e determinazione.La prossima presentazione di “Chiudiamo il cerchio” si terrà venerdì prossimo, 24 Marzo 2023, alle ore 18, a Monopoli (BA) presso la Sala Prospero della Bibioteca Civica Rendella, altro luogo importante della Puglia della cultura e della società civile. Per info e incontri con l’autrice: info@funtasyeditrice.it . ... Di PiùMeno
Vedi su Facebook

2 settimane fa

La Costituzione riguarda tutti, grandi e piccoli, perché tutti abbiamo diritti e doveri”. È, questo, uno dei tanti messaggi scritti su cartelloni e disegni che ieri erano in bella mostra nel salone della Scuola primaria “Cassano” di Bitonto, dove si è svolto un animatissimo incontro sul libro “Italiani o it-alieni?”, scritto da Roberto Alborghetti, edito da Funtasy Editrice, e dedicato ai 12 principi fondamentali della Costituzione Italiana. È stata una bellissima mattinata che ha visto riuniti tutti gli alunni delle Classi Quinte. La vice preside Anna Maria Cutrone ha portato i saluti del Dirigente Saverio Pansini. Poi, ecco il confronto con l’autore del libro. Tante le domande. Roberto Alborghetti ha spronato gli alunni a mettersi sempre in gioco, ad immaginare il proprio futuro, ad esercitarsi ad ascoltare e a non smettere mai di imparare. Perché “in cuore - come diceva Rodari - abbiamo tutti un cavaliere pieno di coraggio, pronto a rimettersi sempre in viaggio”. In chiusura, tutti in piedi per cantare insieme l’Inno di Mameli con l’accompagnamento al pianoforte del maestro Antonio Mancazzo.Un vivo ringraziamento a tutto il corpo docente per l'appassionata collaborazione. @Antonia Bucci @Anna Maria Cipriani @Isabella Cassano @Emilia Pice @Concetta Stallone @Lazzaro Ciccolella. ... Di PiùMeno
Vedi su Facebook

2 settimane fa

Catena di emozioni e commozione, ieri sera a Taranto, alla terza presentazione del libro “Chiudiamo il cerchio” di Sabrina Linsalata, docente di Lingua Francese alla Media Alighieri-Tanzi. Presso la Sala Chaplin dell’Associazione Onlus “Il Focolare - A.Petrecca” - realtà che opera come consultorio familiare e anche nel campo delle adozioni internazionali - la storia-verità su un’adozione è stata proposta ai volontari che hanno seguito con grande interesse l’incontro. Roberto Alborghetti, giornalista e scrittore, che ha curato la prefazione del testo di Sabrina Linsalata, edito da FUNTASY Editrice, ha condotto la serata, proposta come una sorta di dialogo tra una madre, Sabrina, e Paola, la figlia adottata in Colombia. L’autrice, anche a nome del marito Licio, ha offerto la sua testimonianza su una esperienza che, come quella dell’adozione, mette in gioco se stessi e tutta la propria famiglia. Una vicenda non facile, come ha ricordato Alborghetti, irta di ostacoli e difficoltà, compresi quelli di una burocrazia feroce. Dunque per questo un libro utile e necessario per squarciare il velo dell’indifferenza e della distanza che spesso la stessa opinione pubblica ha sul tema delle adozioni. Stasera nuovo incontro a Fasano (Brindisi) presso la Sala di Rappresentanza, a Palazzo di Città, Comune di Fasano, alle ore 18, L’evento è promosso nell’ambito dell’iniziativa “Sui Generis” organizzata dall’Assessorato alle Pari Opportunità. ... Di PiùMeno
Vedi su Facebook
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna allo store